Identità e memoria

Giuseppe Corrado nel 1940 avviò a San Giorgio Lucano una florida attività di commercio di carni e bestiame. È stato un uomo coraggioso, che quel “varco” decise di attraversarlo tutti i giorni. Ben presto fu affiancato dal figlio Rocco, il quale alla tradizionale attività di famiglia volle aggiungere il salumificio.

E la storia continua perché prima accanto a Rocco e poi a portare avanti l’attività saranno le giovani generazioni detentrici del futuro ma anche della cultura, delle tradizioni e della storia di questo luogo.

Questo sapere è stato raccolto dalla famiglia Corrado e impiegato nel salumificio dove a quel “fare antico” si affiancano mezzi moderni, necessari per assicurare la qualità e la salubrità dei prodotti.

Chi siamo

La terra color ocra, le distese argentee degli ulivi, le vette delle due dorsali rocciose, profumi che riportano alla mente antichi mestieri, saperi e sapori che si mescolano alla bellezza incontaminata di un territorio ancora vergine: tutto questo è la Lucania, terra natia del Salumificio San Giorgio Lucano.

Una terra il cui patrimonio inestimabile è costituito dall’abilità manuale e dalla laboriosità di chi la abita, valori tramandati di generazione in generazione, che, anno dopo anno, vengono avvalorati da innovazione e amore per il proprio territorio.

Il Salumificio San Giorgio Lucano, con i suoi cinquant’anni di esperienza nel campo della produzione di salumi a stagionatura variabile, è un esempio di sublimità e perfezione. Prodotti di qualità eccelsa, i cui profumi e colori riportano immediatamente alla mente un mondo antico, in cui la gestualità e la conoscenza sono ancora al centro del processo produttivo, in una continua commistione con il territorio, rispettando l’antico equilibrio uomo-natura.

Accanto alla maestria della lavorazione, troviamo capacità di innovazione continua e il rispetto di severe normative in campo qualitativo e igienico, fattori alla base del successo del Salumificio San Giorgio Lucano, ambasciatore del gusto italiano nel mondo. L’azienda infatti è conforme allo standard di qualità MED & FOOD, conferito dalla spin-off Med&Food Control Quality System s.r.l., costituita dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sempre nell’ottica di lavorare in un circolo virtuoso fatto di un radicato legame tra azienda e territorio, al quale si aggiungono competenza nel processo produttivo, salubrità, sicurezza e avanzamento tecnologico.

Staff qualificato

Tutti i prodotti del Salumificio San Giorgio Lucano sono realizzati sapientemente e amorevolmente da maestri salumai, che operano in un ambiente altamente salubre e privo di contaminazioni.

La combinazione sinergica tra la lavorazione artigianale e le moderne tecniche di controllo qualità, unite alla competenza, affidabilità e precisione della struttura amministrativa, permettono l’estrema puntualità nell’ultimazione delle commesse e la massima soddisfazione del cliente finale.

Qualità e certificazione

Lo stabilimento in cui nascono i prodotti San Giorgio Lucano, grazie all’ausilio delle più innovative tecnologie produttive e di metodi di lavorazione avanzati, pur mantenendo una forte connotazione artigianale e rispettosa delle origini, rispetta in pieno e rigorosamente la vigente normativa che prevede controlli igienico-sanitari in base a un qualificato piano HACCP durante tutte le fasi del processo di selezione, macellazione e trasformazione in prodotto finito.

L’azienda ha inoltre ottenuto nel 2006 la certificazione integrata del “Sistema Qualità” ed autocontrollo in conformità alle norme UNI EN ISO 9001 e UNI 10854

GUARDA IL CERTIFICATO

Gli obiettivi

Il Salumificio San Giorgio Lucano intende perseguire la cultura del gusto, unita ai benefici apportati dalla dieta mediterranea.

L’utilizzo intelligente di antiossidanti naturali come la Vitamina E, presente in alimenti come frutta e cereali, già inclusi nella dieta degli animali, viene adottata nel processo di salumificazione, a discapito dell’utilizzo di antiossidanti sintetici.

Tale vitamina, presente nei salumi da pezzi interi nonché macinati, rigorosamente insaccati nel budello naturale, fa in modo che essi siano caratterizzati dalle vivide sfumature di rosso che deliziano gli occhi prima ancora che il palato e ne migliorino la stabilità ossidativa.

Identità e memoria

Giuseppe Corrado nel 1940 avviò a San Giorgio Lucano una florida attività di commercio di carni e bestiame. È stato un uomo coraggioso, che quel “varco” decise di attraversarlo tutti i giorni. Ben presto fu affiancato dal figlio Rocco, il quale alla tradizionale attività di famiglia volle aggiungere il salumificio.

E la storia continua perché prima accanto a Rocco e poi a portare avanti l’attività saranno le giovani generazioni detentrici del futuro ma anche della cultura, delle tradizioni e della storia di questo luogo.

Questo sapere è stato raccolto dalla famiglia Corrado e impiegato nel salumificio dove a quel “fare antico” si affiancano mezzi moderni, necessari per assicurare la qualità e la salubrità dei prodotti.

Chi siamo

La terra color ocra, le distese argentee degli ulivi, le vette delle due dorsali rocciose, profumi che riportano alla mente antichi mestieri, saperi e sapori che si mescolano alla bellezza incontaminata di un territorio ancora vergine: tutto questo è la Lucania, terra natia del Salumificio San Giorgio Lucano.

Una terra il cui patrimonio inestimabile è costituito dall’abilità manuale e dalla laboriosità di chi la abita, valori tramandati di generazione in generazione, che, anno dopo anno, vengono avvalorati da innovazione e amore per il proprio territorio.

Il Salumificio San Giorgio Lucano, con i suoi cinquant’anni di esperienza nel campo della produzione di salumi a stagionatura variabile, è un esempio di sublimità e perfezione. Prodotti di qualità eccelsa, i cui profumi e colori riportano immediatamente alla mente un mondo antico, in cui la gestualità e la conoscenza sono ancora al centro del processo produttivo, in una continua commistione con il territorio, rispettando l’antico equilibrio uomo-natura.

Accanto alla maestria della lavorazione, troviamo capacità di innovazione continua e il rispetto di severe normative in campo qualitativo e igienico, fattori alla base del successo del Salumificio San Giorgio Lucano, ambasciatore del gusto italiano nel mondo. L’azienda infatti è conforme allo standard di qualità MED & FOOD, conferito dalla spin-off Med&Food Control Quality System s.r.l., costituita dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sempre nell’ottica di lavorare in un circolo virtuoso fatto di un radicato legame tra azienda e territorio, al quale si aggiungono competenza nel processo produttivo, salubrità, sicurezza e avanzamento tecnologico.

Staff qualificato

Tutti i prodotti del Salumificio San Giorgio Lucano sono realizzati sapientemente e amorevolmente da maestri salumai, che operano in un ambiente altamente salubre e privo di contaminazioni.

La combinazione sinergica tra la lavorazione artigianale e le moderne tecniche di controllo qualità, unite alla competenza, affidabilità e precisione della struttura amministrativa, permettono l’estrema puntualità nell’ultimazione delle commesse e la massima soddisfazione del cliente finale.

Qualità e certificazione

Lo stabilimento in cui nascono i prodotti San Giorgio Lucano, grazie all’ausilio delle più innovative tecnologie produttive e di metodi di lavorazione avanzati, pur mantenendo una forte connotazione artigianale e rispettosa delle origini, rispetta in pieno e rigorosamente la vigente normativa che prevede controlli igienico-sanitari in base a un qualificato piano HACCP durante tutte le fasi del processo di selezione, macellazione e trasformazione in prodotto finito.

L’azienda ha inoltre ottenuto nel 2006 la certificazione integrata del “Sistema Qualità” ed autocontrollo in conformità alle norme UNI EN ISO 9001 e UNI 10854

GUARDA IL CERTIFICATO

Gli obiettivi

Il Salumificio San Giorgio Lucano intende perseguire la cultura del gusto, unita ai benefici apportati dalla dieta mediterranea.

L’utilizzo intelligente di antiossidanti naturali come la Vitamina E, presente in alimenti come frutta e cereali, già inclusi nella dieta degli animali, viene adottata nel processo di salumificazione, a discapito dell’utilizzo di antiossidanti sintetici.

Tale vitamina, presente nei salumi da pezzi interi nonché macinati, rigorosamente insaccati nel budello naturale, fa in modo che essi siano caratterizzati dalle vivide sfumature di rosso che deliziano gli occhi prima ancora che il palato e ne migliorino la stabilità ossidativa.